Argomento della controversia

17.03.2017 – Rovigo – Bettio

In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, l’onere di esperire il tentativo obbligatorio di mediazione, verte sulla parte opponente secondo quanto previsto dall’art. 5 d.lgs. 28/2010 che deve essere interpretato in conformità alla costituzione e alla ratio della mediazione. Va pertanto dichiarata l’improcedibilità dell’opposizione con conseguente cristallizzazione del decreto ingiuntivo opposto in caso di mancato avvio.
SENTENZA

Leggi Tutto »

10.03.2017 – Verona – Vaccari

La condanna al contributo unificato o alle spese di causa deve essere comminata qualora una parte (nel caso di specie, la convenuta) non partecipi al procedimento di mediazione, circostanza dimostrata dalle risultanze del verbale prodotto dall’attrice, senza mai addurre alcuna giustificazione per motivare tale scelta.
SENTENZA

Leggi Tutto »

10.03.2017 – Pordenone – Leanza

La mediazione richiede necessariamente la presenza delle parti coinvolte nel giudizio di persona e non a mezzo di delegati. Conseguenza di ciò è che l’assenza personale di una delle parti comporta l’inesistenza della procedura di mediazione e quindi l’improcedibilità della domanda. Graverà sul mediatore adottare ogni opportuno provvedimento, ad esempio disponendo un rinvio del èrimo incontro e sollecitando la comparizione personale della parte eventualmente assente.
SENTENZA

Leggi Tutto »

02.03.2017 – Savona – Traverso

Si deve ritenere che gli effetti impeditivi della decadenza sono collegati alla comunicazione della domanda di mediazione alle parti e non già al mero deposito della domanda di mediazione presso l’organismo prescelto Ciò è tanto vero che l’art. 5 c. 6 d.lgs. 28/2010 prevede che la domanda di mediazione possa essere comunicata direttamente alla controparte “anche a cura della parte istante” onde evitare che lo stesso termine possa essere pregiudicato da tempistiche proprie dell’ente di mediazione.
SENTENZA

Leggi Tutto »

27.02.2017 – Napoli – Bressi

L’istante nella mediazione obbligatoria dovrà comparire davanti al mediatore anche in mancanza di adesione della parte chiamata in mediazione e, in ogni forma di mediazione, il Giudice condanna la parte costituita che non ha partecipato senza giustificato motivo al procedimento di mediazione al versamento all’Erario di una somma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio.
SENTENZA

Leggi Tutto »

12.01.2017 – Roma – Cassazione

La mediazione esperita ante causam non soddisfa integralmente la condizione di procedibilità di cui all’art. 5 c. 1-bis d.lgs. 28/2010; infatti, dall’istanza di mediazione emerge che la procedura ha riguardato solo una delle pretese sulla base delle quali l’attrice ha agito poi in giudizio, ovvero quella relativa all’applicazione, da parte dell’istituto di credito, di interessi usurari; non è stata formulata, invece, alcuna doglianza inerente gli interessi anatocistici e la responsabilità dell’istituto bancario per violazione degli obblighi di buona fede nei confronti dell’attore, non prospettate nemmeno in sede di atp, svoltasi in via preventiva rispetto alla mediazione.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

23.12.2016 – Palermo – Ruvolo

Il Giudicante ha ravvisato che il primo incontro di mediazione non può ritenersi una mera formalità delegabile ai rispettivi avvocati, così come non può concludersi con una semplice dichiarazione di non voler procedere oltre il primo incontro. Pertanto, in caso di mancata partecipazione delle parti al primo incontro, la conseguenza sarà quella di dichiarare l’improcedibilità della domanda giudiziale, qualora l’istante non si presenti al primo incontro, mentre se non compare personalmente in mediazione il chiamato, verrà comminata la sanzione pecuniaria per la mancata partecipazione personale, senza alcuna conseguenza relativamente alla procedibilità della domanda se l’istante è comparso.
(ORDINANZA)

Leggi Tutto »

07.11.2016 – Torino – Di Capua

(…) qualora la suddetta proposta conciliativa non venisse accettata dalle parti, sarà disposta la mediazione delegata ex officio iudicis, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, prevista dall’art. 5, comma 2, D.lgs. n. 28/2010.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

11.10.2016 – Siracusa – Muratore

Il presente giudice dispone la mediazione delegata, invitando le parti a presentarsi personalmente nei termini di legge, per permettere al mediatore di effettuare una proposta conciliativa, pur in assenza di congiunta richiesta delle parti, con riguardo a un giudizio di divisione immobiliare che non può non concludersi con vendita all’asta, con conseguenti maggiori esborsi di denaro gravanti sulle parti.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

26.08.2016 – Caltanissetta – Gilotta

Inoltre la parte cha avrà interesse contrario alla declaratoria di improcedibilità della domanda avrà l’onere di partecipare personalmente a tutti gli incontri di mediazione, chiedendo al mediatore di attivarsi al fine di procurare l’incontro personale tra i litiganti; solo una volta acclarato che la procedura non si è potuta svolgere per indisponibilità della parte che ha ricevuto l’invito a presentarsi all’incontro in mediazione, la condizione di procedibilità potrà dirsi avverata.
SENTENZA

Leggi Tutto »

28.07.2016 – Treviso – Giuliani

(…) accertato e dichiarato che la lite verte in materia di affitto d’azienda e dunque la conseguente obbligatorietà della preventiva procedura di mediazione, voglia assegnare alle parti un termine per l’introduzione della procedura di mediazione (…)
SENTENZA

Leggi Tutto »

21.07.2016 – Milano – Gentile

La procedura di mediazione, facoltativa per la presente controversia, avviata dall’Attrice prima dell’introduzione della lite, benché non obbligatoria per legge, era tuttavia maxime opportuna, in quanto, in caso di espletamento con successo, avrebbe consentito ad ambo le parti, incluso lo stesso debitore, di evitare i costi ed i tempi del presente giudizio poi necessariamente incardinato a seguito della mancata collaborazione del CONDOMINIO nella fase della mediazione.

Leggi Tutto »

14.07.2016 – Reggio Emilia – Boiardi

Nel procedimento monitorio, se le parti non esperiscono la mediazione disposta dal giudice, quest’ultimo deve dichiarare l’improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo.
È inoltre l’opponente che in tal caso ha l’onere di introdurre la procedura di mediazione, essendo colui che ha il potere e l’interesse ad introdurre il relativo giudizio di merito, cioè la soluzione più dispendiosa, osteggiata dal legislatore.
SENTENZA

Leggi Tutto »

07.07.2016 – Verona – Vaccari

Ciò detto con riguardo agli assunti delle parti, in via preliminare va dichiarata l’improcedibilità, delle domande, avanzate dalla XXX, di nullità del contratto e delle clausole del rapporto di conto corrente e di quella di inibitoria alla segnalazione in Centrale rischi per mancato espletamento della procedura di mediazione demandata da questo giudice.
SENTENZA

Leggi Tutto »

23.06.2016 – Verona – Vaccari

Infatti nel riquadro, in essa presente e destinato a descrivere l’oggetto della domanda, risulta scritto testualmente “vedi lettera studio (…) senza ulteriori precisazioni”; (…) tale generica dicitura non consente di stabilire se la lettera colà richiamata corrisponde a quella prodotta, unitamente all’istanza di mediazione.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy