Mediazione delegata

23.12.2016 – Palermo – Ruvolo

Il Giudicante ha ravvisato che il primo incontro di mediazione non può ritenersi una mera formalità delegabile ai rispettivi avvocati, così come non può concludersi con una semplice dichiarazione di non voler procedere oltre il primo incontro. Pertanto, in caso di mancata partecipazione delle parti al primo incontro, la conseguenza sarà quella di dichiarare l’improcedibilità della domanda giudiziale, qualora l’istante non si presenti al primo incontro, mentre se non compare personalmente in mediazione il chiamato, verrà comminata la sanzione pecuniaria per la mancata partecipazione personale, senza alcuna conseguenza relativamente alla procedibilità della domanda se l’istante è comparso.
(ORDINANZA)

Leggi Tutto »

07.11.2016 – Torino – Di Capua

(…) qualora la suddetta proposta conciliativa non venisse accettata dalle parti, sarà disposta la mediazione delegata ex officio iudicis, quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale, prevista dall’art. 5, comma 2, D.lgs. n. 28/2010.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

11.10.2016 – Siracusa – Muratore

Il presente giudice dispone la mediazione delegata, invitando le parti a presentarsi personalmente nei termini di legge, per permettere al mediatore di effettuare una proposta conciliativa, pur in assenza di congiunta richiesta delle parti, con riguardo a un giudizio di divisione immobiliare che non può non concludersi con vendita all’asta, con conseguenti maggiori esborsi di denaro gravanti sulle parti.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

27.09.2016 – Milano – Boroni

Rilevato che il tentativo di mediazione obbligatorio con il convenuto risulta comunque esperito ancorché successivamente al termine di 15 giorni assegnato dal Giudice;
ritenuto che tale situazione consenta di non ritenere operante la improcedibilità prevista per il mancato esperimento del procedimento, in assenza di espressa previsione di perentorietà del termine assegnato dal giudice ex art. 5 d. l.vo 4.3.2010 n. 28, dovendosi dare prevalenza all’effetto sostanziale dello svolgimento del procedimento; ritenuto che il procedimento obbligatorio non riguardi la domanda di regresso svolta (…)

Leggi Tutto »

21.07.2016 – Milano – Folci

(…) improcedibilità della domanda per tardività della mediazione, essendo
scaduti i termini perentori assegnati dal giudice all’udienza. Le spese di lite liquidate come da dispositivo, vengono poste a carico di parte ricorrente, quale parte che ton la propria condotta ha dato avvio al procedimento senza poi compiere gli adempimenti
necessari per la sua prosecuzione.

Leggi Tutto »

07.07.2016 – Verona – Vaccari

Ciò detto con riguardo agli assunti delle parti, in via preliminare va dichiarata l’improcedibilità, delle domande, avanzate dalla XXX, di nullità del contratto e delle clausole del rapporto di conto corrente e di quella di inibitoria alla segnalazione in Centrale rischi per mancato espletamento della procedura di mediazione demandata da questo giudice.
SENTENZA

Leggi Tutto »

23.06.2016 – Roma – Moriconi

Si tiene conto, nella determinazione dell’ammontare dei compensi, della condotta processuale censurabile tenuta dalla stessa che non ha partecipato senza alcuna ragione alla mediazione disposta dal giudice
ORDINANZA

Leggi Tutto »

12.05.2016 – Verona – Vaccari

L’onere del preventivo esperimento del tentativo di conciliazione sussiste anche nei confronti del convenuto che proponga una domanda riconvenzionale secondo uno dei criteri di collegamento previsti dall’art. 36 c.p.c.: 1) la domanda riconvenzionale deve dipendere dal titolo dedotto in giudizio dall’altra parte 2) la domanda riconvenzionale deve dipendere da un titolo che già dedotto in giudizio come mezzo di eccezione, purché non ecceda la competenza del giudice adito né per materia né per valore. ORDINANZA

Leggi Tutto »

28.04.2016 – Roma – Moriconi

L’impossibilità di procedere oltre l’incontro informativo implica la sussistenza di concreti impedimenti all’effettivo esperimento della procedura. È da escludere che l’impossibilità possa coincidere con la volontà delle parti di non dare inizio alla procedura di mediazione.
SENTENZA

Leggi Tutto »

29.02.2016 – Roma – Moriconi

In caso contrario vale ricordare che la partecipazione al procedimento di mediazione demandata è obbligatoria per legge e che proprio in considerazione di ciò NON è giustificabile una negativa e generalizzata scelta aprioristica di rifiuto e di non partecipazione al procedimento di mediazione.
SENTENZA

Leggi Tutto »

16.02.2016 – Santa Maria Capua Venere

Il giudice rivolge al mediatore l’invito a verbalizzare quale delle parti dichiari di non voler proseguire nella mediazione oltre l’incontro preliminare, ai fini della valutazione sul regolamento delle spese di lite.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

15.02.2016 – Roma – Moriconi

La mancata partecipazione (ovvero l’irrituale partecipazione) senza giustificato motivo al procedimento di mediazione demandata dal giudice oltre a poter attingere, secondo una sempre più diffusa interpretazione giurisprudenziale, alla stessa procedibilità della domanda, è in ogni caso comportamento valutabile nel merito della causa. All’udienza di rinvio, le parti, in caso di accordo, potranno anche non comparire; viceversa, in caso di mancato accordo, potranno, volendo, in quella sede fissare a verbale quali siano le loro posizioni al riguardo, anche al fine di consentire l’eventuale valutazione giudiziale della condotta processuale delle parti.
ORDINANZA

Leggi Tutto »

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy