14.09.2015 – Pavia – Marzocchi

Necessaria la presenza personale della parte in mediazione, sia nelle mediazioni obbligatorie che nelle demandate dal giudice.
ORDINANZA

15.07.2015 – Milano – Buffone

Se la controversia verte su diritti disponibili ed indisponibili, il giudice può disporre la mediazione per i soli diritti negoziabili.
ORDINANZA

23.06.2015 – Vasto – Pasquale

Il giudice prescrive al mediatore di formulare una proposta di conciliazione anche in assenza di una concorde richiesta delle parti
ORDINANZA

18.05.2015 – Pavia – Marzocchi

In mediazione delegata nel primo incontro le parti sono tenute ad entrare direttamente nel merito della controversia in quanto la valutazione sulla “mediabilità” della lite è già effettuata dal giudice.
La parte deve presenziare personalmente all’incontro salvo rari casi eccezionali in cui potrà essere rappresentata da altro soggetto, a condizione che sia munito di procura speciale notarile, unico strumento idoneo a radicare adeguata rappresentanza.
Il mediatore deve verbalizzare eventuali assenze ingiustificate e quale, tra le parti presenti, dichiari di non voler proseguire nella mediazione oltre il primo incontro.
ORDINANZA

07.05.2015 – Milano – Cattaneo

Necessaria la presenza personale della parte in mediazione. La mediazione va effettivamente esperita, non ci si deve limitare all’incontro di programmazione.
ORDINANZA

30.04.2015 – Roma – Morriconi

Per non aver partecipato al procedimento di mediazione, la parte vittoriosa ottiene la liquidazione solo di un terzo delle spese legali e viene condannata al pagamento di una somma pari al contributo unificato
SENTENZA

09.04.2015 – Roma – Morriconi

La mediazione può essere validamente svolta anche senza la presenza della parte convocata se previsto dal Regolamento dell’Organismo
ORDINANZA

17.03.2015 – Palermo – Modica

Il curatore fallimentare (parte istante) non si presenta “personalmente” al primo incontro. La condizione di procedibilità non è assolta
ORDINANZA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy